Archivi

Scoprire la Toscana in bus: AT per il turismo sostenibile

Incentivare l’uso del trasporto pubblico in Toscana da parte di turisti e residenti, grazie a strumenti che semplificano l’accesso alle informazioni.

È l’obiettivo delle campagne lanciate in questi giorni da AT – Autolinee Toscane.

L’azienda di trasporto pubblico regionale da tempo sta lavorando nell’ottica di incentivare l’utilizzo dei bus in Toscana, non solo da parte dei residenti ma anche dei turisti, considerati residenti temporanei.

Un obiettivo che ben si sposa con la sempre crescente attenzione dei viaggiatori verso la sostenibilità ambientale e che sembra intercettare anche le politiche regionali sul turismo.

La prima campagna lanciata nei giorni scorsi è Destination Tuscany.
Il progetto, presentato a The Social Hub di Firenze durante uno speciale talk show, ha come obiettivo quello di agevolare l’accesso alle informazioni sul trasporto pubblico locale.

Grazie alla landing page dedicata è possibile reperire tutte le informazioni su come funziona il trasporto pubblico regionale (dall’acquisto dei biglietti, grazie anche al sistema Tip Tap, alle regole di viaggio). La sezione è realizzata in lingua italiana e inglese.

Non solo.
Al suo interno sono indicate anche alcune delle principali attrazioni turistiche della Toscana: dal piazzale Michelangelo di Firenze, a piazza del Campo a Siena fino al pontile di Forte dei Marmi e alla Rocca di Piancastagnaio.

Tutte le attrazioni sono raggiungibili con il bus grazie alle 37.000 fermate di AT e nella landing page viene spiegato quale linea utilizzare e come calcolarne il percorso.

Le attrazioni sono suddivise per Ambiti Turistici, una scelta voluta per seguire le politiche di Regione Toscana in tema di turismo e che potrebbe far pensare anche ad un futuro dialogo con il portale visittuscany. Non a caso al talk show era presente anche Fondazione Sistema Toscana, la realtà che gestisce il portale visittuscany.

Il progetto Destination Tuscany è accompagnato da una campagna di comunicazione.

Ogni meta o località selezionata è corredata da un’immagine che sottolinea la prossimità di una fermata dell’autobus, indicandone anche i minuti di distanza a piedi.

La grafica della campagna è stata curata da Mirror mentre l’agenzia Riprese Firenze si è occupata della creazione di video reel per diffondere le informazioni sui social network, coinvolgendo le generazioni più giovani nella scoperta del territorio attraverso il bus.

A proposito di Ambiti, AT ha presentato la prima iniziativa di collaborazione con l’ambito turistico Costa degli Etruschi.

Grazie infatti ad un protocollo d’intesa, Autolinee Toscana e Costa degli Etruschi lavoreranno insieme per incentivare l’uso del trasporto pubblico a fini turistici e culturali.

L’iniziativa prevede mappe dedicate, sia cartacee (distribuite ai punti informativi) che digitali (sul sito web at-bus.it, app at bus e canali social di at), per evidenziare tutti i servizi autobus che possono essere utilizzati tra Donoratico e Castiglioncello e tra San Vincenzo e Piombino.

Inoltre, quattro bus sono stati personalizzati con la grafica del progetto per coprire tutto l’ambito, fra Castagneto e Sassetta, in Val d Cornia e fra Rosignano e Cecina.

E’ il terzo progetto portato avanti da Autolinee Toscane, per incentivare l’uso dei bus per raggiungere le spiagge della Toscana da giugno a settembre.

Anche in questo caso è stata realizzata una landing page con le principali tratte della costa e le linee di riferimento: da Pisa a San Vincenzo, dall’Isola d’Elba all’isola del Giglio.

Di ogni area è possibile scaricare la mappa con tutte le informazioni e le fermate, in lingua italiana e inglese.

Tutto all’insegna del motto “Scopri la Toscana, scegli il bus”

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 27 Giugno 2024. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *