Firenze – Ha un’età media di 40 anni ed un livello di istruzione piuttosto elevato così come la sua capacità di spesa.
Questo l’identikit del turista del territorio fiorentino, emerso da un’indagine realizzata nel mese di agosto 2010 su un campione di visitatori che hanno effettuato un soggiorno o una visita giornaliera in una località qualsiasi della provincia di Firenze.
I risultati dello studio sono stati presentati dall’Assessore provinciale al Turismo Giacomo Billi, dal direttore dell’Apt di Firenze, Lara Fantoni e da Alessandro Tortelli, direttore del Centro studi turistici.
Gli obiettivi dell’indagine sono stati la comprensione della tipologia del turista ed il suo comportamento di consumo turistico, le motivazioni che spingono il campione intervistato a trascorrere le sue vacanze a Firenze e Provincia ed il livello di soddisfazione dei visitatori rispetto ai servizi erogati dalla città e provincia.
Proprio riguardo a quest’ultimo punto il giudizio che emerge dalle risposte del campione è nettamente positivo: la quasi totalità dei turisti si dichiara del tutto soddisfatta dall’esperienza vissuta. Solo 2 intervistati hanno denunciato la carenza di almeno un servizio come le biciclette a noleggio e la carta cumulativa per ingresso ai musei.
La rete di ristoranti del territorio riceve un apprezzamento ancor più elevato, a testimonianza di un’offerta particolarmente integrata con il territorio, con le sue tipicità e la tradizione gastronomica. Le uniche perplessità riguardano la rapidità del servizio e il livello dei prezzi.
A differenza dei servizi ricettivi e della ristorazione, i giudizi espressi sui servizi del territorio fanno emergere alcune criticità. In particolare, gli elementi che hanno registrato il livello più basso di soddisfazione riguardano le aree attrezzate per i camper e le toilettes pubbliche.
La principale motivazione che spinge i turisti a visitare la città di Firenze nel mese di agosto è data dall’interesse per l’offerta artistica e culturale. Nel resto del territorio provinciale, gli elementi che attraggono i turisti fanno riferimento alle bellezze naturali e paesaggistiche, ma anche alla possibilità di trascorrere soggiorni all’insegna del riposo e della tranquillità.
Altri aspetti hanno evidenziato ampi margini di miglioramento: si tratta in generale dei servizi di trasporto pubblico, dei parcheggi, dei servizi di informazione turistica, dei servizi destinati ai bambini, della conoscenza delle lingue straniere da parte degli operatori. Gli elementi di eccellenza riguardano l’offerta museale e culturale del territorio, il divertimento e la vita sociale.
Infine nel processo decisionale e organizzativo del viaggio assume un ruolo rilevante la consultazione da parte dei visitatori delle guide turistiche, al secondo posto troviamo internet.
Commenti recenti