Archivi

XVI edizione del Meeting toscano sui diritti umani dedicata al lavoro

Firenze – “Il lavoro che manca e che si fa fatica a trovare ma anche il lavoro come risorsa creativa e come opportunità”. Con queste parole l’assessore regionale alla promozione dei diritti umani della Toscana, Riccardo Nencini ha presentato il tema della sedicesima edizione del Meeting dei Diritti Umani.

A Firenze lunedì 10 dicembre al Mandela Forum arriveranno 8800 studenti dalle scuole medie e superiori da tutta la Toscana: cinquemila arriveranno in treno. Oltre a quelli di linea sono ostati allestiti cinque treni speciali.

Sul palco a condurre l’evento saranno il cantautore Roberto Vecchioni e la giornalista e volto televisivo Paola Maugeri.

A parlare di lavoro come opportunità, scelta o vocazione saranno il presidente della Fondazione Ebert Italia Michael Braun, lo scrittore Marco Vichi, Vincenzo Vestita per gli operai dell’Ilva di Taranto, il professore universitario Ennio di Nolfo, Alessandra Rimassa, blogger e rappresentante dei lavoratori precari. Sarà presente anche il medico neurologo Antonio Guidi, il pediatra Enrico Solito con la sua esperienza di cooperante all’estero, Alessandro Cini.

Gli interventi saranno spezzati dalla musica dei “Canti erranti”, le selezioni musicali del dj Carlo Nicoletti e le pieces di Saverio Tommasi del teatro di Rifredi.

Sarà presente anche la comunità senegalese di Firenze. Loro racconteranno chi emigra per lavoro e con loro sarà osservato un minuto di silenzio per ricordare l’uccisione il 13 dicembre dello scorso anno dei due connazionali uccisi in piazza Dalmazia.

Proprio nella mattina in cui si svolgeva il Meeting a Firenze un’estremista uccideva i lavoratori senegalesi Samb Modou e Diop Mor e ne feriva altri tre per poi spararsi.

La reazione all’agguato fu un corteo di oltre 10 mila persone con cui Firenze e la Toscana testimoniarono la propria solidarietà alla comunità senegalese.

Il Meeting, nato nel 1997 è l’appuntamento tradizionale con cui la Toscana celebra l’anniversario della firma ed adozione da parte dell’Onu, il 10 dicembre 1948, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 7 Dicembre 2012. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *