Quasi 56 milioni di euro di impatto economico sul territorio in 5 giorni di manifestazione, con una presenza di oltre 440.000 persone: sono da capogiro i numeri dell’edizione 2016 di Lucca Comics and Games diffusi in questi giorni dagli organizzatori della storica rassegna, numeri che confermano come questo evento sia uno dei più importanti a livello internazionale nel panorama del fumetto.
In attesa di Lucca Comics and Games 2017, gli organizzatori hanno infatti reso noti i dati degli studi effettuati sulla scorsa edizione, che ha segnato il 50^ anniversario della rassegna.
I dati sono stati ricavati da due progetti di ricerca paralleli: il primo è quello condotto dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, grazie al progetto iniziato lo scorso anno e promosso con gli organizzatori, basato sull’analisi dei visitatori ticketing (ovvero chi ha pagato il biglietto); il secondo invece è stato condotto da Vodafone, grazie all’utilizzo della tecnologia Vodafone Analytics, che ha permesso di ottenere informazioni relative all’affluenza reale, alle presenze orarie del pubblico (con o senza biglietto), ai giorni di presenza alla manifestazione e alla provenienza dei visitatori.
Grazie a questi due tipologie di studi è emerso come nei cinque giorni di Lucca Comics & Games 2016 siano circolati nel centro storico della città toscana ben 447.525 visitatori unici, comprensivi dei 210.652 visitatori unici da ticketing (a fronte di 271.208 biglietti venduti).
La maggior parte dei visitatori è rimasta per un giorno solo (275.893 visitatori), intrattenendosi dalle 3 alle 9 ore (64,88%), ma ben il 40% ha scelto di rimanere da un minimo di due a un massimo di cinque giorni.
Secondo la Scuola IMT Alti Studi nell’edizione 2016 solo i 210.652 visitatori unici da ticketing hanno generato un indotto di 55,8 milioni di euro. Il calcolo tiene conto delle spese per acquisti in manifestazione, vitto, alloggio e shopping esterno ai padiglioni della fiera. Di questa ricaduta hanno beneficiato in primis la città di Lucca e le cittadine limitrofe, ma in generale anche la Toscana.
Numeri che secondo i ricercatori risulterebbero addirittura in difetto, in quanto prendono a riferimento solo coloro che hanno pagato il biglietto di ingresso ed escludono gli addetti ai lavori, gli operatori, gli ospiti e i semplici curiosi: se si aggiungesse anche questa parte di pubblico, i ricercatori ipotizzano addirittura un indotto in termini economici della manifestazione pari a circa 80 milioni di euro.
Se la provenienza del pubblico è in maggioranza italiana, con afflussi maggiori dalle grandi città come Roma, Firenze, Genova e Milano, ben 23.674 visitatori unici (5,29%) sono risultati provenire dall’estero. In particolare grazie al sistema di rilevazione Vodafone, basato sulle celle telefoniche, è emerso come i paesi di maggiore affluenza siano Francia (3.787 visitatori) Svizzera (3.101) e Olanda (2.201). Interessante anche il dato delle presenze da altri continenti, soprattutto Stati Uniti (1.538 persone), Giappone (497) e Australia (95).
Grazie infine alle interviste anonime su un campione di oltre 9.000 visitatori con biglietto, condotte sia sul campo che online, Scuola IMT Alti Studi Lucca ha ricavato anche il tasso di gradimento di Lucca comics and games: il 92% degli intervistati si è dichiarato molto soddisfatto o soddisfatto della manifestazione e il 98% afferma di avere intenzione di ritornarci. Inoltre il 62% dei visitatori è tornato a casa con una percezione migliore della città di Lucca, mentre il pubblico si è dimostrato interessato anche ad altre attività culturali: il 41% ha visitato musei e monumenti, l’11% altre città vicine, mentre l’8% ha fatto attività sportiva e ben il 34% acquisti al di fuori della manifestazione.
Forte di dati che confermano l’evento come uno dei più importanti nel panorama internazionale del fumetto, Lucca Comics and Games 2017 si prepara per la 51^ edizione, dedicata al tema degli Eroi.
Già annunciata la presenza di Robert Kirkman, fumettista americano, creatore della saga “The Walking Dead”, da cui è stata tratta la popolare serie televisiva che già lo scorso anno ha dimostrato di essere molto amata dai fans durante la rassegna, Michael Whelan, illustratore fantasy autore del manifesto 2017, Timothy Zahn, scrittore americano della saga star Wars e molti altri.
Le mostre di Lucca Comics and Games 2017 apriranno il 14 ottobre in varie sedi della città mentre la mostra-mercato si svolgerà dal 1 al 5 novembre.
Per conoscere il programma o acquistare già i biglietti di Lucca Comics and Games 2017 è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento.
Commenti recenti