Firenze – Chi ha avuto la fortuna di visitarlo a Parigi, sugli Champs-Elysees, o nelle città d’Italia dove ha già aperto da anni, come Torino e Roma, sa di cosa stiamo parlando: Fnac (acronimo di Fédération Nationale d’Achat des Cadres) è un vero e proprio colosso dell’industria culturale e tecnologica, dove è possibile trovare di tutto, dalla musica alla letteratura, all’animazione, ai videogiochi, ai prodotti tecnologici, ma dove si può anche assistere a concerti o incontri letterari.
Il colosso francese, fondato nel 1954, ha deciso di festeggiare il decimo compleanno in Italia, aprendo l’ottavo punto vendita nel nostro paese, a Firenze. La sede sarà il Centro Commerciale i Gigli, a Campi Bisenzio. L’inaugurazione è prevista per il 15 aprile, alle ore 19, con una grande festa: a condurre la serata infatti sarà Paola Maugeri mentre in programma ci sono due esibizioni musicali, alle 19.30 Gianluca Grignani e alle 21 Noemi
Un’inaugurazione col botto per il nuovo negozio, strutturato su un unico livello, per una superficie di 2.500 mq, e che avrà uno staff di 75 persone. Il negozio sarà suddiviso in sette aree: libro, suono, immagine, informatica, gaming, office e telefonia. La struttura, a detta dell’azienda, è stata pensata per favorire spazi più ampi, un’illuminazione tecnologica e diffusa, una segnaletica più chiara.
Fiore all’occhiello da sempre della catena francese è il reparto fotografico al quale sarà dedicato uno Spazio Reflex, che ricalca gli Espace Passion appena lanciati in Francia: poli di eccellenza nei quali una famiglia di prodotto viene rappresentata da un assortimento ampio e dettagliato. All’interno dello Spazio Reflex gli appassionati potranno fare esperienza libera e diretta delle apparecchiature.
Tra le curiosità un ampio settore dedicato ai videogiochi, con numerose postazioni-demo che permetteranno di testare le novità, e un Game Again, reparto dedicato al videogioco usato; il reparto libri, con oltre 30.000 titoli, che offe anche sezioni in lingua originale; e uno spazio pensato appositamente per i bambini, con giochi e intrattenimento anche per i genitori.
Ma a caratterizzare i negozi Fnac è soprattutto l’offerta culturale, fatta non solo di prodotti da acquistare ma anche di eventi: solo per citare i principali ospiti di questi dieci anni di iniziative italiane basterebbe ricordare David Grossman, Stefano Benni, Lella Costa, Tiziano Scarpa, Paulo Coelho, Luis Sepulveda e Alda Merini, per la letteratura; Tokio Hotel, Coldplay, Renato Zero, Afterhours, Subsonica, Franco Battiato, Lucio Dalla, Simple Minds, Vinicio Capossela, per la musica; Spike Lee, Terry Gilliam, Gabriele Salvatores e Paolo Virzì, per il cinema.
Ad ospitare i nuovi appuntamenti fiorentini (che vedono già in programma il 17 aprile Francesco Baccini, il 22 Arisa e il 23 Baustelle) sarà il Forum, spazio dedicato alla cultura, all’arte, ai concerti e alle mostre fotografiche, aperto sia ai grandi nomi della musica, della letteratura, del cinema e del teatro, che ai giovani talenti: uno spazio a ingresso libero e gratuito, in grado di ospitare oltre 100 persone. All’interno sarà presente anche la Galleria Fotografica, che promuoverà il lavoro di importanti artisti nazionali e internazionali, con un’attenzione ai nuovi talenti della fotografia italiana. La prima esposizione che verrà ospitata sarà “Home” di Yann Arthus-Bertrand
Fnac Firenze, che aprirà ufficialmente al pubblico il 16 aprile, con orario 9-22, offrirà inoltre un servizio di internet point, con postazioni wi-fii, biglietteria, corsi gratuiti di formazione tecnologica e una serie di agevolazioni per i soci nell’acquisto dei prodotti e nella partecipazione agli eventi culturali, oltre a servizi di consegna a domicilio e un servizio di post-vendita, con assistenza dedicata sui prodotti di informatica, foto, TV-video e audio.
Commenti recenti