Archivi

Dalle infrastrutture alla vita notturna: bilancio di previsione per Firenze 2010/12

Firenze – Un bilancio che abbassa le tasse in un periodo di crisi: così il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha presentato il bilancio realizzato dalla sua amministrazione, nel discorso che ha aperto la prima delle tre giornate di lavoro del Consiglio comunale, dedicate proprio del bilancio di previsione 2010 e del bilancio triennale 2010/2012.

“Abbiamo fatto un lavoro alla Robin Hood quando il Governo è lo sceriffo di Nottingham – ha spiegato Renzi – abbiamo fatto in modo che chi ha di più paghi di più”. La presentazione del bilancio è stata però anche l’occasione per fare il punto sul governo della città da qui ai prossimi tre anni. In due ore e cinque minuti di intervento, Renzi ha toccato molti dei punti salienti del futuro di Firenze:

Infrastrutture: Renzi ha annunciato che entro l’anno sarà pronto il progetto per la circonvallazione di Firenze. I tecnici starebbero studiando la soluzione migliore ma entro l’anno il Comune vuole lanciare la gara del project financing che Renzi si augura possa essere finito entro il primo mandato. Per quanto riguarda la tramvia invece Renzi ha annunciato che è allo studio dei tecnici un progetto di sottoattraversamento del centro città per la linea 2, così come il collegamento tra la nuova tangenziale e la linea 3

Parcheggi: Renzi ha rivendicato l’abolizione della figura dei “vigilini “per i parcheggi a Firenze con la volontà di instaurare un nuovo rapporto con i cittadini. “L’eliminazione dei vigilini non è stata una “bomba libera tutti” – ha spiegato il sindaco che a questo proposito ha annunciato nelle prossime settimane nuovi controlli da parte della polizia municipale – così come l’abolizione delle ganasce per le auto, che considero una pratica barbara”. Renzi ha annunciato che il piano strutturale dovrà facilitare i parcheggi nel centro per i residenti; inoltre la riorganizzazione della sosta vedrà il passaggio da 13 a 5 sole Zcs, una novità che renderà più vantaggioso per i fiorentini anche l’acquisto delle carte lavoro per la sosta. Annunciata anche la revisione dei permessi per la Ztl, definita ad oggi dal sindaco un “colabrodo”.

Cultura: annunciata dal 1° aprile l’apertura del percorso del Principe che collegherà Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, attraverso gli Uffizi. Renzi ha anche annunciato che sono allo studio una serie di iniziative per il 2011, anno di Vasari. Inoltre entro il 2014 dovrà essere risistemato il Parco delle Cascine.

Firenze by night: Renzi ha annunciato che l’impegno del Comune sarà quello di dare nuova vita alle notti fiorentine. Oltre ai lavori notturni nelle strade (si comincia questa notte con i lavori in viale Spartaco Lavagnini), l’obiettivo del Comune è quello di offrire luoghi di svago alternativi ai pub o ai locali. Per questo dal 29 aprile, e per tutta l’estate, il Comune sperimenterà l’apertura notturna di Palazzo Vecchio fino alle 24. Renzi ha anche auspicato che in questo tipo di sperimentazione possa essere coinvolta anche la Sovrintendenza.

Nel suo discorso, il sindaco ha affrontato anche le polemiche sulla mancata concertazione, avanzate dalla Cgil, nei giorni scorsi, sulla stesura del bilancio. “La concertazione come l’abbiamo conosciuta è finita – ha detto Renzi – la capacita’ di decidere e’ un valore che deve essere recuperato. Non comprendere questo fatto significa essere fermi con le lancette della storia”.

Infine la visita di Berlusconi e la promessa della legge speciale per Firenze. “Firenze prende in parola Silvio Berlusconi e si attende di essere chiamata, una volta terminata la campagna elettorale, per chiudere la questione su un provvedimento che può davvero aiutare la città” ha detto il Sindaco. Renzi, che ha sottolineato come Firenze attenda Berlusconi anche per una visita istituzionale, ha invitato il Governo a legare la legge speciale per Firenze alle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Amerigo Vespucci, che si terranno nel 2012.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 22 Marzo 2010. Filed under In primo piano,Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *