Archivi

ToscanaLab 2010 a Firenze: quando Internet migliora la vita!

Firenze – Che Internet faccia ormai parte della vita quotidiana di ognuno di noi, è un dato di fatto, soprattutto in Toscana, dove negli ultimi anni si sta investendo per cercare di garantire l’accesso alla rete in ogni parte della regione. Quello che non tutti forse sanno è che internet sta diventando sempre più un’opportunità di lavoro, anche in Italia, soprattutto in un momento di crisi come quello che sta affrontando il paese.

Se n’è parlato nella due giorni di ToscanaLab 2010 “Internet Better Life”, organizzata alla Gipsoteca di Porta Romana, a Firenze, il 28 e 29 giugno: un’occasione per fare il punto sullo “stato dell’arte” del mondo di internet e riflettere, se e come questo, strumento abbia migliorato la vita delle persone, in ogni settore: dal business, alla comunicazione, alla società, al turismo.

“Internet rappresenta oggi una grande opportunità lavorativa soprattutto per chi avvia una nuova attività – ci spiega Laura de Benedetto, Presidente dell’Associazione ToscanaIN – grazie a Internet infatti si riducono tempi e costi: quel che conta è avere l’idea giusta, partendo dal locale ma in una prospettiva mondiale, e soprattutto occorre pensare a idee fruibili via mobile, perchè oggi bisogna sempre essere connessi”.

Il settore che appare più disposto al confronto con questa nuova realtà, in Italia, è il turismo. “Il problema del turismo in questo momento è quello di riuscire a colmare il gap tra domanda e offerta: c’è una difficoltà da parte delle aziende a relazionarsi con internet, mentre gli utenti sono molto più avanti – spiega Roberta Milano della BTO Educational – C’è da dire però che, nonostante questo, il turismo è stato uno dei primi settori in Italia ad accettare il confronto, proprio per il boom avuto dalle recensioni scritte dai turisti e in questo è sicuramente un pioniere rispetto ad altre realtà dove le grandi aziende preferiscono continuare a investire nella comunicazione tradizionale”.

Ma internet è lo strumento con cui sta cominciando a confrontarsi anche la politica, non sempre con buoni risultati: “Internet è uno dei mezzi con cui la politica potrebbe ricostruire il rapporto con la società, che negli ultimi anni si è andato deteriorando – ha spiegato Antonio Sofi, giornalista, bloggere e politologo – a patto però che i politici imparino ad instaurare con i loro utenti un rapporto trasparente, e questo non sempre accade. Se non sei vero Internet ti smaschera, è impietoso: per questo una certa parte della politica lo guarda con diffidenza, ma se non imparerà a confrontarsi con questo strumento credo che sarà costretta, prima o poi, a soccombere”.

500 le persone che hanno partecipato alla due giorni di workshop e incontri, organizzata da Fondazione Sistema Toscana, e conclusa dagli Ignites, racconti di esperienze dirette di chi la vita se l’è vista davvero cambiare grazie a internet, soprattutto da un punto di vista lavorativo. Un format intelligente (5 minuti a presentazione, accompagnate da slides) penalizzato però dal ritardo dei lavori, da una giornata afosa e da un numero eccessivo di presentazioni (una quarantina in tutto) che hanno reso molto difficile ascoltare tutti gli interventi fino alla fine.

Tra i più curiosi Omar Cafini che ha presentato l’applicazione per iphone del “Bugiardino”, per avere tutte le informazioni sui farmaci a portata di mano; Daniele Nuzzo che ha spiegato il funzionamento di Roadsharing.com, sistema collaudato per ottenere passaggi in auto tramite internet; Andrea Gori, sommelier che grazie a internet ha creato una comunità virtuale di degustatori di vini; Elena Farinelli che grazie alla passione per i blog ha potuto avviare una nuova attività lavorativa e Simona Cappitelli che ha raccontato come la sua passione per i matrimoni, grazie all’apertura di un blog su questo tema, le abbia permesso di diventare una wedding planner.

“Siamo riusciti a creare un’opportunità di incontro reale per oltre 500 persone che ogni giorno dialogano tramite blog e social media – ha concluso Mirko Lalli, di Fondazione Sistema Toscana – il nostro obiettivo ora è di creare un format stabile per ToscanaLab e provare a portarlo in giro per la regione alla scoperta di tutte quelle realtà che, grazie a internet, migliorano la loro vita e il loro territorio”.

Guarda il video di ToscanaLab 2010:

Guarda la Galleria fotografica di ToscanaLab 2010:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 2 Luglio 2010. Filed under O3 Web Notizie,Video. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

ToscanaLab 2010 a Firenze: quando Internet migliora la vita! için yapılan yorumlar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *